il nostro Menu
Lasciatevi conquistare dalle nostre specialità
Lasciatevi conquistare dalle nostre specialità
Al Piccolo Teatro non esistono menu fissi. Il menu è in continua e quasi quotidiana evoluzione. Eliminiamo o aggiungiamo piatti che seguono la stagionalità e la fantasia dello Chef.
Di seguito alcuni esempi di cosa offre la nostra cucina, delle proposte must che spesso abbiamo a menu, anche se avrete sempre un’ampia scelta di piatti preparati sulla base di ricette sempre diverse, tradizionali ed innovative.
ll territorio del Piceno è una delle aree a maggiore vocazione vinicola delle Marche. Dalle colline lungo l’Adriatico fino alle pendici del Monte Ascensione e in vista dei monti Sibillini il paesaggio è disegnato dai vigneti che si alternano alle coltivazioni di olivo.
Il Piceno è stato inizialmente conosciuto per il suoi vini rossi, i primi ad ottenere riconoscimenti nazionali, progressivamente affiancati da bianchi autoctoni, riscoperti da produttori ed enologi locali che ne hanno saputo intuire le potenzialità.
Nella nostra carta potrete scegliere fra una selezione delle migliori cantine locali,con prodotti più’ conosciuti ed anche di nicchia.
In mezzo a questo moltitudine di etichette e territori del vino abbiamo cercato di selezionare i più’ rappresentativi ,iniziando dal Trentino fino alla Sicilia,scegliendo i vini che più’ abbiamo ritenuto adatti alla nostra cucina e al gusto della nostra clientela.
Naturalmente per ragioni di spazio non ci e’ possibile inserire etichette rappresentative per tutti i territori della nostra penisola,ed e’ per questo che ciclicamente cerchiamo di sostituire e rinnovare le presenze in carta .
Le cultivar prevalenti sono Leccino e Frantoio, oltre alle meno note varietà Sargana, Carboncella e Piantone di Falerone, dalle quali si ottiene un olio extravergine giallo-verde, fruttato e tendente al dolce.
Ma quello che e’ il maggior vanto della regione,e’ l’Ascolana Tenera, considerata fra le migliori olive verdi da tavola nel mondo. Dà il meglio di sè farcita e fritta, ma ottima anche in salamoia.
Non tutti pero’ sanno pero’ che anche l’olio che si ottiene dalla spremitura di questa particolare oliva ha delle caratteristiche organolettiche eccezionali,legate al sentore predominante di pomodoro acerbo che in questo olio e’ prevalente
Da noi troverete sempre un’ampia scelta di olio del territorio,sia monocultivar di tenera ascolana che in blend,selezionato dai migliori produttori della vallata.
Perche’ sono dell’dea che un cattivo olio può’ rovinare un buon piatto ,quindi mai lesinare sulla qualità’ di questo prezioso e caratterizzante ingrediente.